Eventi




Restare Casa Famiglia in Francia dopo gli attentati di Parigi

L'undici settembre della Francia

E’ passato un mese da quel venerdì 13 Novembre, definito da una parte dei terroristi "l'undici settembre della Francia".
La definizione che venne data da alcuni attentatori è stata poi adottata anche dalla comunicazione mediatica Francese.
In un primo tempo le scene, le testimonianze, le immagini più cruente venivano mostrate in tv in maniera ciclica quasi ossessiva. Il presidente francese François Hollande iniziò ad utilizzare il termine di “guerra", per definire la situazione politica. Chiese poteri speciali, che poi non gli furono conferiti in maniera definitiva. Reagì attaccando la Siria e si autoproclamò leader della coalizione anti terrorismo.
In Francia, la stampa di sinistra lo ha soprannominato nei giorni scorsi "John Wayne”, “sceriffo" francese. 

Scuole transennate in Francia

Anche la libertà personale dei cittadini è stata ridotta: è stato vietato radunarsi in più di 2 persone di fronte ogni ufficio pubblico o attività pubblica, è stata sospesa la libertà di manifestare fino al 30 novembre scorso, sono stati intensificati i controlli dei documenti d'identità e dei permessi di soggiorno nei luoghi di passaggio come stazioni ferroviarie, pedaggi autostradali, aeroporti, sono state poste transenne a circondare le scuole dove vanno i nostri bimbi.
 

Parigi: a scuola attenti agli attentati

La metro di Parigi ha ottenuto in dotazione il metal detector in ogni stazione. Alcune aree del santuario di Lourdes sono state chiuse al pubblico. Ai passanti vengono distribuiti volantini.

Lourdes chiusa per rischio attentati

Francia, volantini anti attentati

Questa reazione di controlli a tappeto nei cittadini francesi ha generato un sentimento di sicurezza ritrovata; la ferita più grave provocata dagli attentati era stata proprio la sensazione diffusa di imprevedibilità del pericolo. 

Noi, come stranieri italiani, fino ad ora, abbiamo avuto riservata una straordinaria attenzione da parte dello Stato francese, sia a livello economico che di servizi. Come famiglia abbiamo goduto degli stessi diritti dei cittadini di nazionalità francese. 

La calma oggi sembra essere tornata, ma quello che rischia di saltare in aria è il patto sociale che è alla base della società francese. La politica di integrazione ed inclusione che ci accolse anni fa, sembra essere al capolinea. 

Nei giorni scorsi sono stati espulsi 1000 sans papier, sono stati controllati più di 30.000 stranieri (e un italiano di 87 anni trovato senza documenti a Marsiglia è stato trattenuto i caserma per un'ora per accertare la sua identità), l'estrema destra ha ottenuto un risultato storico alle elezioni regionali della scorsa settimana conquistando il 41% dei voti. 

Chi risente di questo aumento della tensione indubbiamente sono i nostri figli; sono vittime di un conflitto interiore dovuto al fatto che nella nostra casa famiglia vivono, fra gli accolti, anche tre musulmani. Questo conflitto, banalizzato a livello religioso, crea confusione. Noi mangiamo insieme tutti i giorni, preghiamo insieme, viviamo insieme; ci sosteniamo gli uni gli altri senza problemi. A scuola i ragazzi hanno amici arabo-musulmani. E il fatto di continuare a seguire le lezioni insieme sotto lo stesso tetto, e a giocare sotto lo stesso cielo; tutto questo rende questo conflitto, per tutti, senza senso

Casa Famiglia a Lourdes (Francia)

 



Palmino Paolucci

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…