Eventi




In viaggio verso l’Ucraina per costruire corridoi umanitari

Alcuni membri e volontari della Comunità Papa Giovanni XXIII sono partiti per Leopoli per essere al fianco delle persone colpite dalla guerra

Dopo pochi giorni dallo scoppio del conflitto, i nostri volontari hanno deciso di partire per l’Ucraina per dare conforto e aiuto alle persone colpite dalla guerra e per costruire corridoi umanitari per la popolazione in fuga.
Hanno percorso migliaia di Km, incrociato mezzi militari, incontrato una lunga fila di profughi in coda da giorni alla frontiera e visto i campi allestiti per i profughi al confine ucraino.

Il 2 marzo sono riusciti finalmente ad entrare in Ucraina e giunti a Leopoli hanno visto una città ormai devastata dalla guerra, paralizzata dalla presenza di decine di migliaia di persone arrivate da tutto il Paese, diventata un campo profughi a cielo aperto. Numerosi i mezzi militari in movimento al confine con la Polonia, e un una lunga fila di persone incolonnate in uscita, hanno accompagnato l'arrivo dei volontari.
Leopoli si è rivelata un immenso campo profughi a cielo aperto, una città completamente paralizzata dalla presenza di decine di migliaia di persone arrivate da tutto il Paese.  In tutta la zona sono ormai del tutto esauriti i posti letto negli alberghi e nelle strutture ricettive; è pressoché impossibile trovare luoghi per rifocillarsi e un gran numero di madri, sole con i propri bambini, si trovano a dormire per strada al freddo in condizioni disumane. La stazione ferroviaria di Leopoli stracolma di persone, famiglie disperate in cerca di una via di fuga dall’assedio della guerra.

Tantissime storie di persone che hanno perso tutto: la loro casa, i loro vestiti e i loro familiari. Quando suonano le sirene anti-bombardamento, i nostri volontari si rifugiano nei bunker insieme agli ucraini. Lì sotto hanno incontrato Yulia, una giovane ragazza di Kharkiv, vicino al confine russo che, con lo sguardo stanco e pieno di sconforto, lancia un disperato appello al resto del mondo “Per favore, fate quello che potete!”
 


«Sperimentiamo da trent’anni la condivisione diretta a fianco delle vittime dei conflitti e della violenza strutturale, promuovendo un’azione nonviolenta - spiega Giovanni Ramonda, Responsabile generale della Comunità Papa Giovanni XXIII – perché, come è già successo in altri scenari internazionali, armare i combattenti ha delle ripercussioni non prevedibili che portano ad escalation senza ritorno. Vogliamo garantire una presenza alle persone più fragili che stanno subendo questa guerra, i bambini, le persone con disabilità, e lo facciamo grazie ai nostri giovani di Operazione Colomba come abbiamo fatto già in altre zone di conflitto in vari Paesi del mondo, e assicurando l'accoglienza dei profughi qui in Italia. Alla follia della guerra rispondiamo accogliendo i profughi dall’Ucraina nelle nostre case famiglia e famiglie accoglienti.»


Per sostenere le azioni della Comunità Papa Giovanni XXIII: daicistai.apg23.org



02/03/2022
TAG: Pace

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…