Eventi




Dijana

Un letto di pace per Dijana

Festa di compleanno a sopresa per la figlia della guerra gravemente disabile

Ha compiuto 24 anni il 26 novembre Dijana, ospitata dalla Casa famiglia Manuela di Campli, in provincia di Teramo. I ragazzi e le ragazze della Gifra (la gioventù francescana), insieme ai parrocchiani, ai volontari della Comunità e a tutti gli amici della città, hanno organizzato una gran festa per lei, tutta a sorpresa. Dijana, che non può parlare, era felicissima, e con i suoi meravigliosi sorrisi ha ringraziato tutti.
 
La sua è una storia iniziata ai tempi della guerra di Bosnia; dopo la nascita, scoperta gravemente disabile, fu abbandonata dai genitori e venne ospitata a Spalato da una casa famiglia della Papa Giovanni XXIII. Già da bambina arrivò poi in Italia. Oggi Dijana è ospitata nell’ex convento dei frati Cappuccini di Campli, dove il 16 settembre di quest’anno è stata inaugurata la casa famiglia di Claudia Zappasodi e Gioacchino Bruni; la coppia proveniva da San Benedetto del Tronto in provincia di Ascoli Piceno. Ormai da 20 anni Dijana vive con loro.
 
Adesso in famiglia a Campli, grazie al sostegno della diocesi di Teramo-Atri, della famiglia francescana e delle persone sostengono e aiutano la famiglia, sono in 12, più altre tre persone che sono state ospitate da loro, sfollate dopo il terremoto. Fratelli di Dijana oggi sono altri 3 figli adottati dalla coppia, di cui 2 disabili; poi ci sono 3 ragazzi in affido, i genitori di Claudia, e un detenuto che è stato accolto in misura alternativa al carcere.
 
Casa famiglia Manuela a Campli
 
Fra i regali che ha ricevuto Dijana per il suo compleanno c’è anche un letto ortopedico nuovo di zecca, che il sindaco di Campli Pietro Quaresimale è riuscito ad avere grazie ad un amico, titolare di un’azienda di prodotti sanitari. Il nuovo letto le permetterà di vivere meglio le sue giornate nella zona giorno della casa; prima infatti ne aveva solo uno in camera sua, al secondo piano.  
 
I genitori, Claudia e Gioacchino, hanno ringraziato con calore il primo cittadino: «E’ stato un regalo molto sentito, un letto molto bello che il sindaco ci ha voluto regalare con semplicità. Si è commosso quando è venuto a casa nostra a conoscere Dijana e gli altri nostri ragazzi disabili, e per questo ci aveva promesso che appena avrebbe potuto ci avrebbe dato una mano. Chi entra nella nostra casa famiglia scopre un’umanità nuova che apre il cuore», spiega Claudia.
 
La loro casa famiglia è sostenuta anche grazie al progetto delle Adozioni delle case famiglia apg23.
 
Già in occasione dell’inaugurazione della casa, mamma Claudia l’aveva detto: «Qui a Campli tutti ci stavano aspettando, per mantenere il convento al servizio dei più poveri»; oggi le porte di casa sono sempre aperte, continuando l’opera iniziata in questo luogo 435 anni fa dai frati cappuccini. 
 
 
Anche tu puoi fare parte della Casa Famiglia Manuela, diventa loro Padrino o Madrina!

 
 



Marco Tassinari
05/12/2016
NOTIZIE CORRELATE

 

 

Ultime news
  • Le nostre famiglie a TV2000
    Un’occasione per parlare della nostra Comunità e della nostra vita condivisa con gli ultimi, sulle orme di don Oreste B...
    Leggi tutto
    05 Febbraio 2025
  • Giornata di Preghiera contro la T..
    Gli eventi promossi dalla Comunità Papa Giovanni XXIII in collaborazione con le diocesi
    Leggi tutto
    01 Febbraio 2025
  • Libia, il racconto dei bambini
    Fra i 200 bambini e ragazzi accolti in dieci anni in quella struttura, tanti hanno condiviso quell’agghiacciante sorte. ...
    Leggi tutto
    31 Gennaio 2025
  • Servizio Civile Universale: scopr..
    Scopri i progetti di Servizio Civile promossi dalla Comunità e come fare a presentare la domanda entro il 18 febbraio 2025
    Leggi tutto
    22 Dicembre 2024
  • A Riccione il cenone con i poveri
    L'ultimo giorno dell'anno a Riccione si festeggia con gli utlimi della Società. "L'Ultimo con gli ultimi" è la speciale fe...
    Leggi tutto
    18 Dicembre 2024
  • Al fianco dei minori stranieri
      «Mi impegno a promuovere il modello della Casa dell'Annunziata promosso dalla Comunità di don Benzi per l'accog...
    Leggi tutto
    14 Dicembre 2024
  • Parti con i corpi civili di pace
    Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato il  Bando di selezione per 109 vo...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Dall'amore nessuno fugge
    Pontremoli e Mulazzo, provincia di Massa-Carrara, dal 29 novembre al 6 dicembre 2024: La Comunità Papa Giovanni XXIII or...
    Leggi tutto
    28 Novembre 2024
  • Minori stranieri non accompagnati
    Il 20 novembre si celebra la Giornata mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza indetta dalle Nazioni Unite. Tra i bam...
    Leggi tutto
    20 Novembre 2024
  • Siena per Don Benzi
    SIENA - Il prossimo 17 novembre 2024 sarà un giorno speciale dedicato all'attenzione ai più fragili, a chi vive ai margi...
    Leggi tutto
    15 Novembre 2024
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…