Eventi




L'urgente necessità di disarmo e le scelte ambigue dell'Italia

75° dello Statuto Onu, impegno costituzionale di pace, rilancio del servizio civile

Gentile direttore, 

si sono appena compiuti settantacinque anni, era il 24 ottobre 1945, da quando alla fine della Seconda guerra mondiale entrò in vigore lo Statuto delle Nazioni Unite. Un impegno solenne da parte di praticamente tutti i Paesi del mondo affinché non si ripetesse più un'altra immane tragedia. Dal 24 al 30 ottobre si celebra ovunque la Settimana internazionale per il Disarmo, indetta nel 1978 dell'Onu per promuovere la riduzione di eserciti e armamenti nel mondo. Mi rammarica constatare che l'Italia abbia inserito programmi volti all'ampliamento dell'industria bellica nei progetti presentati all'Unione Europea per il Recovery Fund. Nonostante l'indicazione dell'Europa fosse quella di impiegare i capitali del fondo europeo in sanità, digitale e politiche ambientali, l'Italia è riuscita a camuffare sotto il termine «industria sostenibile» una grande richiesta di finanziamenti per potenziare la «filiera industriale aerospaziale e della difesa».

Questo atteggiamento si presenta come un'ulteriore beffa al popolo italiano che ha visto, nel momento di fatica che abbiamo vissuto con il lockdown, le industrie belliche continuare a lavorare in quanto ritenute «essenziali». Industrie che non hanno nemmeno chiuso quando si sono verificati casi di contagio tra i lavoratori. Il governo italiano torni sui propri passi, dando priorità piuttosto all'educazione e alla salute. Si impegni a rispettare l'articolo 11 della Costituzione e faccia rispettare la legge 185/90 che vieta la vendita di armi a Paesi in conflitto o che non rispettano i diritti umani. Non intendiamo essere corresponsabili nell'alimentare focolai di guerra. Ben venga lo stanziamento nei giorni scorsi di fondi aggiuntivi sul Servizio civile. Una scelta che va nella giusta direzione per promuovere la difesa civile nonviolenta, alternativa a quella militare. Il prossimo passo, ci auguriamo, sarà quello di stabilizzare il contingente annuo per gli anni a venire, per far sì che il servizio civile diventi veramente universale. Affinché i nostri giovani, raccogliendo il testimone dei padri costituenti, imparino a ripudiare la guerra. 

Fonte: Avvenire, 27 Ottobre 2020



Giovanni Paolo Ramonda, Presidente Comunità Papa Giovanni XXIII
28/10/2020
TAG: Pace / Ramonda

 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…