Eventi




Verso The Economy of Francesco: il webinar con i giovani partecipanti

Apg23 lancia il suo il manifesto dell’Economia di Condivisione. I giovani presentano i 10 princìpi.

Manca davvero poco all’evento The Economy of Francesco che vedrà coinvolti dal 19 al 21 novembre migliaia di giovani provenienti da tutto il mondo e che insieme si confronteranno per progettare una nuova economia; per mettere in atto – come ha detto Papa Francesco – “un modello economico nuovo, frutto di una cultura della comunione, basato sulla fraternità e sull’equità”.

Tra questi giovani ci sono anche ragazzi e ragazze della Comunità Papa Giovanni XXIII - 12 italiani, 2 iracheni, 2 colombiani e un palestinese – che da circa un anno hanno intrapreso un percorso di preparazione a questo evento e, prima di tutto, di approfondimento della Comunità stessa, analizzando gli scritti di don Oreste Benzi che già molti anni fa parlava di una “Società del Gratuito”, una realtà basata sull’altero-centrismo in cui ciascuno si impegna per il bene dell’altro e così facendo si realizza il bene di tutti.
Sono stati proprio questi 17 giovani, guidati da animatori della Comunità e in base agli spunti raccolti e alle testimonianze di vita di ognuno, ad elaborare il decalogo dell’Economia di Condivisione, il modello economico che la Comunità realizza e propone come base della “Società del Gratuito” descritta da don Oreste. E sempre i giovani ne parleranno oggi 9 novembre alle ore 18.00 in un Webinar che vedrà protagonisti anche Beatrice Cerrino, referente del Settore scuola della SEC – Scuola di Economia Civile e membro del board di The Economy of Francesco, Luigino Bruni, Direttore Scientifico Comitato Promotore di The Economy of Francesco e Giovanni Ramonda, Responsabile Generale della Comunità Papa Giovanni XXIII. Modererà l'incontro Matteo Santini, Responsabile Ambito Giovani della Comunità Papa Giovanni XXIII. L’evento si potrà seguire dal sito www.apg23.org e dalla pagina FB della Comunità Papa Giovanni XXIII.

I giovani si sono conosciuti, riuniti e confrontati ma questo nuovo rapporto che si andava creando è stato purtroppo bruscamente interrotto dall’emergenza sanitaria che a febbraio ha colpito il nostro paese e tutto il mondo. Gli incontri allora sono passati dall’essere in presenza all’essere online. Le videochiamate non hanno lo stesso calore di un brainstorming attorno ad un tavolo ma lo spirito di adattamento è stato fondamentale per affrontare al meglio questa nuova sfida. Nel frattempo, l’evento Economy of Francesco veniva rimandato al 2021 e infine a novembre di quest’anno è stata presa la decisione che si terrà esclusivamente online.

Argentina, Stati Uniti, Sri Lanka, Ucraina… non è stato facile trovare lo spazio e il tempo per i tanti appuntamenti online con gli altri giovani coinvolti nell’evento, e nonostante le tante difficoltà e i tanti fusi orari diversi, i momenti di confronto e conoscenza sono stati arricchenti non solo dal punto di vista “economico” ma soprattutto umano.

La Comunità Papa Giovanni XXIII, attraverso i suoi giovani, si presenta a questo appuntamento lanciando il suo decalogo dell’Economia di Condivisione: 10 princìpi che non sono concetti astratti ma spunti di vita dai quali ognuno può attingere per cambiare il proprio modo di vivere, di relazionarsi, con l’ambiente e soprattutto con le altre persone. Lo dimostra la vita nelle oltre 500 realtà della Papa Giovanni dove si cerca di vivere, fare famiglia e fare impresa secondo questi princìpi. Un documento prezioso per la Comunità, che dopo oltre 50 anni di storia arriva a formalizzare questo modello nella speranza che possa essere fatto proprio da chiunque voglia vivere rispettando gli “ultimi” della terra e il Creato.

 



 

 

Ultime news
  • Gli incontri indimenticabili
    Nei 12 anni di pontificato sono state tante le occasioni in cui Papa Francesco ha incontrato la Comunità Papa Giovanni XX...
    Leggi tutto
    24 Aprile 2025
  • Il pensiero di Papa Francesco e q..
    Alcuni scritti sulla Chiesa di don Oreste e papa Francesco che ne mostrano la straordinaria consonanza. Parola del cardina...
    Leggi tutto
    23 Aprile 2025
  • Addio Papa Francesco
    Con profonda commozione ci uniamo in preghiera al dolore della Chiesa universale per la morte del Santo Padre Francesco....
    Leggi tutto
    21 Aprile 2025
  • Una firma ci unisce, insieme cost..
    Don Oreste Benzi, fondatore della Comunità Papa Giovanni XXIII, diceva: "Il valore del 5×1000 è essenziale per sviluppare ...
    Leggi tutto
    15 Aprile 2025
  • Anniversario della casa famiglia ..
    Tra le colline di Saludecio (RN), nella frazione di Santa Maria del Monte, in un angolo nascosto della Romagna, si respira...
    Leggi tutto
    25 Marzo 2025
  • Europa di pace
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime la sua piena adesione alla campagna "Europa di pace per tutti i popoli", promossa ...
    Leggi tutto
    19 Marzo 2025
  • La Comunità Papa Giovanni XXIII ..
    La Comunità Papa Giovanni XXIII esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Don Giuseppe Innocentini, affettuosamente...
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il Presidente Fadda è in Zambia
    “Settimana Nazionale della Gioventù”, in corso dal 4 al 15 marzo.
    Leggi tutto
    12 Marzo 2025
  • Il caso del piccolo Ivan e quell'..
    Il caso di Ivan, un neonato abbandonato a Palermo, ha sollevato interrogativi sulla gestione dell'affido familiare in situ...
    Leggi tutto
    05 Marzo 2025
  • Inizia il Ramadan
    Con l'avvio del Ramadan, si rinnova l'invito alla fratellanza tra fedi diverse. Un augurio di pace e riflessione condiviso...
    Leggi tutto
    01 Marzo 2025
Iscriviti alla Newsletter IOCON
Iscriviti alla nostra Newsletter, riceverai le nostre storie e le notizie dalle Case Famiglia e dal mondo della Comunità Papa Giovanni XXIII
iscriviti adesso

Loading…